Come e perché fare il business plan
Una azienda o una startup, come ogni attività imprenditoriale e ogni idea di business, ha bisogno di un business plan. Perché è importante? Da quali elementi è composto e in che modo può essere redatto?
Importanza di un business plan
Il primo passo di una startup, e più in generale di ogni attività imprenditoriale, è certamente dato da un prodotto o un servizio che incontrino la domanda del mercato, o di cui il mercato stesso non è ancora consapevole. Specie per le startup, soprattutto per startup innovative.
E se un’idea di business è il primo passo, la strada che dovrà essere percorsa per arrivare al cliente è data dal business plan, uno strumento imprescindibile, come una bussola che permette alla startup di orientarsi e di orientare i potenziali investitori, o gli istituti di credito, per poter raccogliere il capitale.
Il business plan è una road map che orienta una startup non solo nel delineare il proprio piano d’azione per obiettivi, ma aiuta gli startupper a scandire gli obiettivi di breve, medio e lungo termine, in un arco di tempo che può comprendere il singolo anno per arrivare ad un piano quinquennale di raggiungimento degli obiettivi.
Dal punto di vista degli investitori, poi, il business plan è il documento che permette di comprendere perché investire in una azienda o in una startup, con quali rischi e quali potenzialità di ROI (return of investment).
Cos’è un business plan
Il business plan è essenzialmente il documento nel quale un progetto imprenditoriale viene descritto. All’interno di questo documento sono riportati nel dettaglio gli obiettivi, le strategie, i criteri di vendita, il progetto marketing.
Sono due le parti essenziali che compongono un business plan:
- una parte descrittiva, il cui si indica il progetto imprenditoriale, si definiscono i mercati di riferimento, si raccontano la strategia e gli obiettivi, il piano di operatività, la società nel suo insieme e i soci
- una economico-finanziaria, nella quale sono contenute le previsioni di natura economica e finanziaria, il break even point (ovvero il punto di pareggio tra i costi totali dell’azienda e i ricavi totali) che rendono conto della redditività del progetto.
Un business plan deve essere focalizzato anche sugli obiettivi da raggiungere. Obiettivi quali:
- una raccolta di fondi e l’attirare partner
- operare uno studio del potenziale commerciale della impresa
- fare in modo di ottenere finanziamenti da istituti di credito, banche, o attraverso forme di investimento.
Prima ancora di redigere il business plan vero e proprio può essere utile compilare un business model canvas, un template che permette, in modo semplice, di delineare gli elementi più importanti per stare sul mercato in modo efficace. Questo può essere utile per capire se, già nell’idea embrionale, ci sono tutti i punti di forza per emergere o se occorre rivedere la strategia aziendale e di mercato.
Da quali elementi è composto un business plan
Un business plan per raggiungere i propri obiettivi richiede la presenza di specifiche voci ed elementi. E al netto di singoli esempi di business plan per startup, che variano per mercato e obiettivi, devono essere presenti:
- una cover page, con logo, nome e contatti. Questa pagina è di vitale importanza, perché rappresenta la prima cosa che sarà vista dai potenziali investitori
- un executive summary, riassunto che permetterà ai potenziali investitori un colpo d’occhio sui contenuti che saranno approfonditi. Deve essere presente una descrizione, breve e concisa, della startup. Nascita, luogo, problemi che si intendono risolvere con i prodotti o i servizi.
All’interno dell’executive summary deve essere presente inoltre il business model, quindi il metodo che la startup intende adottare per la generazione delle entrate. Il modello di business dovrebbe essere sostenibile: a determinati costi devono corrispondere entrate maggiori.
Ulteriori voci ricomprese nel business plan sono:
- azienda, voce nella quale vanno descritte vision e mission, e i bisogni del mercato per i quali sono state trovate le soluzioni da parte dell’azienda
- tecnologia e prodotto, voci che rispondono alle domande: in cosa si differenzia il prodotto o il servizio dell’azienda? Ci sono già brevetti o marchi? Quale evoluzione è prevista?
- buyer persona e analisi del problema perché una start up deve conoscere gli aspetti demografici, sociali, comportamentali dei potenziali clienti. In questa sezione devono essere esposti nel dettaglio i problemi dei potenziali clienti, e il modo in cui sono risolti.
Dalla swot analysis al piano economico-finanziario
Un business plan non si arresta alla descrizione delle buyer personas, ma trascende il singolo potenziale cliente per abbracciare con uno sguardo d’insieme voci più ampie:
- concorrenza e mercato, voce in cui sono passati in rassegna i principali concorrenti e la nicchia di mercato in cui la startup ha intenzione di inserirsi. L’obiettivo di questa voce è comprendere quali prospettive finanziarie concrete ci siano, tanto per la startup quanto per il potenziale investitore
- analisi swot, nella quale vengono passati in rassegna i punti di forza e di debolezza della startup nei confronti della concorrenza, insieme alle opportunità e alle minacce che caratterizzano il progetto
- la strategia di marketing, nel quale va descritto il posizionamento del prodotto o servizio sul mercato, le politiche relative al prezzo, i canali di acquisizione, la promozione e i costi di acquisizione dei nuovi clienti
- il team, perché è i potenziali investitori hanno bisogno di conoscere le persone, le competenze, chi riveste ruoli chiave nell’organigramma aziendale. Perché sono loro che metteranno a frutto il capitale dei potenziali investitori.
Gli investimenti non devono necessariamente essere cospicui, è infatti possibile operare degli investimenti con importi relativamente contenuti.
Piano economico e finanziario
Chiudono il business plan una serie di voci di natura economica e finanziaria, che includono:
- le strategie finanziare che saranno messe in atto
- una previsione delle vendite
- il budget complessivo
- il conto economico, che serve al bilancio d’esercizio di ogni impresa.
Il bilancio d’esercizio, va specificato, è dato dall’insieme dei report finanziari e dei documenti contabili che periodicamente ogni impresa ha il compito di redigere.
Vanno inclusi in questa ultima sezione l’eventuale bilancio aziendale, il rendiconto finanziario e la la valutazione pre-money, che descrive il valore di una startup prima che siano ricevuti gli investimenti iniziali o prima che siano ricevuti i prossimi investimenti.

